• Home

Menu

  • Laura Conti
  • Statuto
  • Oasi Fosso del Ronchetto
  • Archivio della memoria
  • Bosco delle Querce
  • Il Sogno delle Tartarughe Verdi
  • Villa Dho Casa Aperta
  • Trasparenza Amministrativa
  • Bilancio

Contatti

User login

  • Request new password

Links

Rete Pedemontana
N.A.T.U.R.& Onlus
Musicamorfosi
WWF Groane
Sinistra e Ambiente Meda
Legambiente Seveso su Yuotube
 



 

Green for young alla casa di riposo Besana

Submitted by admin on Sun, 24/03/2013 - 19:46

 Un gruppo di trenta studenti degli istituti superiori di Meda - I.P.S. Don Milani, Liceo Marie Curie e C.F.P. Giuseppe Terragni - che ha frequentato un laboratorio di "clownerie" per il sociale tenuto dall'associazione "ClownOneItalia", si sono dati appuntamento alla Casa di Riposo per portare un tocco di allegria tra gli ospiti anziani della Fondazione. Il laboratorio ha fatto incontrare le energie giovanili e allegre dei ragazzi con la curiosità appassionata delle vecchie generazioni di Clown One Italia.
Questa iniziativa rientra nel progetto Green for Young promosso dal Comitato per il Parco Regionale della Brughiera e dal Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso nell'ambito del Bando Volontariato di Fondazione Cariplo e CSV.
Al termine dell'animazione la Fondazione Besana ha offerto una gradita merenda.
All'evento era presente anche la preside dell'Istituto don Milani di Meda proff.ssa Claudia Crippa che si è detta molto contenta del percorso realizzato dai ragazzi che possono effettivamente toccare con mano l'importanza del lavoro sociale a cui la scuola li sta preparando.
L'iniziativa Green for Young prosegue a Meda il prossimo 20 aprile 2013 a partire dalle ore 14,00 con appuntamento in Piazza Municipio per una scampagnata nel Parco della Brughiera Briantea passando, di nuovo per un saluto, dagli amici della Casa di Riposo.
A questa nuova iniziativa di aprile aderisce e partecipa attivamente anche l'associazione L'Abbraccio di Meda assieme ad altri gruppi di volontariato che lavorano quotidianamente sul territorio.

Pedemontana e diossina.

Submitted by admin on Sat, 16/03/2013 - 09:02

 In seguito all'iniziativa del circolo Legambiente Desio a Meda il coordinamento ambientalista Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile, a cui il circolo Legambiente di Seveso aderisce, chiarisce le  posizioni emerse.
comunicato_iniziativameda
 
 
 
"Insieme in rete" da ormai diversi mesi, nel rispetto delle rispettive autonomie dialoga per la questione dell'iter progettuale dell'autostrada Pedemontana con Elio Ghioni, consigliere provinciale del Pd. Le osservazioni e segnalazioni del coordinamento sono state oggetto di una interrogazione presentata dallo stesso Ghioni alll'assesore ai trasporti, viabilità e opere pubbliche Francesco Giordano. Qui sotto è disponibile un commento del coordinamento e il testo dell'interrogazione.
interrogazioneIVcommissione_50313
interrogazioneghioni_210313

Pianificazione in svendita

Submitted by admin on Fri, 15/03/2013 - 22:58

 Sulla questione Cartastrong e del Ptpcp pubblichiamo l'intervento degli urbanisti Matteo Cappelletti e Marco Meroni:
La ricaduta occupazionale di una nuova opera, sia essa un'autostrada o un centro commerciale o un complesso residenziale, è argomento da tempo immemore sfruttato dalla politica per zuccherare o addirittura giustificare progetti spesso inutili o dannosi per il territorio e per la collettività. A quanto pare, con la crisi, la posta in gioco si è addirittura abbassata: nuove edificazioni per mantenere posti di lavoro. La vicenda Cartonstrong rispecchia la visione tutta italiana dell'urbanistica come strumento asservito ai giochi dei poteri economici e politici.
A fronte di una spropositata quantità di immobili produttivi invenduti sparsi in ogni dove e ad un riutilizzo delle tante aree produttive dismesse inferiore al 12% di quelle disponibili, permettere la rilocalizzazione di stabilimenti industriali all’interno di aree agricole o aree verdi strategiche non può né essere validamente giustificato né portare a esiti positivi. Un precedente di questo tipo infatti, ancor più se permesso da una norma ad hoc, creerebbe un varco sempre più grande nelle già deboli maglie della pianificazione territoriale lombarda. In questa maniera si darebbe modo di prevalere ad ancor più numerosi e pericolosi interessi particolari, aggravando così il processo di degrado continuo che, a ritmi impressionanti, sta distruggendo da decenni la più grande risorsa tangibile, sia materialmente che spiritualmente, che possiediamo: la nostra terra.
Operazioni simili denotano anche una notevole incapacità di visione economico/insediativa, favorendo l’inefficienza delle aziende che vengono collocate irrazionalmente in piccoli insediamenti sparsi e poco serviti, invece di essere concentrate in aree ben strutturate. Questo non riuscire a massimizzare investimenti, tempi e costi genera un considerevole svantaggio anche rispetto ai nostri competitori stranieri spesso supportati da un territorio ben organizzato e valorizzato.
 
Gli effetti di una pianificazione costretta a rincorrere pulsioni, avidità e ignoranza sono oramai da parecchio tempo sotto i nostri occhi, evidenziandosi sia tra le principali disfunzioni strutturali che stanno rendendo tanto pesante e lunga la nostra crisi economica, sia tra le cause dirette del deterioramento della qualità della nostra vita. Le politiche insediative possono avere effetti positivi tanto sulla realtà economica (e quindi occupazionale) quanto su quella sociale e personale solo se inquadrate da una progettualità di ampio respiro che, calibrando con attenzione e lungimiranza ogni opera, parta dalle peculiarità del territorio per volgere la propria azione al reale interesse collettivo. 
 

Ptcp: caso Cartastrong

Submitted by admin on Thu, 07/03/2013 - 22:38

 Il coordinamento ambientalista "Osservatorio del PTCP" di Monza e Brianza, a cui il circolo Legambiente di Seveso aderisce, esprime la sua forte contrarietà ad ogni possibilità di deroga al Ptpcp in relazione al caso Cartastrong, dove un'azienda vorrebbe spostarsi da Monza a Cavenago. Alberto Colombo di Sinistra e Ambiente di Meda, sta seguendo da vicino per conto dell'Osservatorio la questione. 
articolo No deroghe Ptcp 5_03_13 

Mozzate notizie dai cantieri di Pedemontana

Submitted by admin on Tue, 05/03/2013 - 14:40

 Riceviamo e pubblichiamo questa lettera sullo stato dei cantieri di Pededemontana nel comune di Mozzate:
CARISSIMI,
dopo le previsioni di "blocco" dei lavori di 
Pedemontana dovute alla mancanza di ulteriori
finanziamenti, per i lavori della tratta "A", che si 
sarebbero dovuti concludere alla fine del
mese di febbraio, 
CONCRETAMENTE si sa' poco.
 I "padroncini" che con i loro automezzi
sfrecciano nelle vie dei nostri comuni, indisturbati,
sembrano che abbiano....rallentato.
 E' da oltre un mese che transitano automezzi
pesanti pieni di terre e cls che oltre al rumore 
assordante, in quanto viaggiano anche di notte,
spandono un polverone al loro passaggio che
finisce sui davanzali di tutte le finestre del paese.
 I vigili urbani alle nostre frequenti lamentele, ci 
dicono che "non possono fare nulla perchè loro
 devono lavorare".
 Quando piove o nevica come in questi giorni,
è tutto un portare fango sulle strade asfaltate,
nonostante il Regolamento comunale vieti di
portare fango dai cantieri.
 Però "Pedemontana" è stata fatta con la Legge 
obiettivo" e quindi "bisogna essere tolleranti con
 chi almeno ha il lavoro" ci dicono i vigili!
Due/tre automezzi ogni minuto è un incubo!
 Allora mi vengono in mente le Osservazioni al 
progetto che abbiamo fatto criticando il loro
"presunto e previsto" rumore,  che si è dimostrato
fallimentare in quanto questi automezzi viaggiano
ad una velocitài fuori dal normale, (sono padroncini)
quindi con un rumore assordante, soprattutto di notte!
 E alle Osservazioni neppure ci hanno risposto...!
 Quindi se il blocco continuasse, avremmo, come
da noi previsto nei passati road shok, una nuova
"Salerno -Reggio Calabria" e Voi "brianzoli" per ora
SALVI.
 Un saluto
guglielmetti

Iniziative Legambiente 2013

Submitted by admin on Tue, 19/02/2013 - 22:51

 Legambiente a livello nazionale e regionale organizza per i primi sette mesi del 2013 una seria di inziative sul territorio, qui sotto le potete consultare.
iniziative 2013
kamagra

I sindaci sulla tratta B2 di Pedemontana

Submitted by admin on Fri, 15/02/2013 - 15:01

 I sindaci dei cinque comuni (Seveso, Meda, Lentate sul Seveso, Barlassina e Cesano Maderno) interessati dalla tratta B2 di Pedemontana  in seguito alla situazione di forte incertezza e di stallo sono usciti con un comunicato congiunto dove chiedono a che punto si trova l'iter progettuale, la prosecuzione dei lavori e i 60 milioni di euro per le opere compensative. Il circolo Legambiente, Sinistra e Ambiente di Meda e WWF Groane, aderenti al coordinamento Insieme in rete, rispondono ai sindaci ricordando la prescizione n3 del CIPE che non citano, la quale obbliga Pedemontana di verificare lo stato di contaminazione da diosisna del terreno. 
comunicato sindaci Pedemontana Finite le risorse
comunicato Pedemontana in arrivo

Consumo di suolo a Lentate

Submitted by admin on Fri, 08/02/2013 - 15:00

Il Comune di Lentate sul Seveso in collaborazione con l'Associazione dei comuni virtuosi, il comitato Salviamo il Paesaggio e Stop al consumo di territorio un dibattito pubblico sul consumo di suolo per mercoledì 13 febbraio prossimo alle ore 21 presso la sala civica Terragni in via Monte Santo 2. Durante la serata interverranno Domenico Vinciguerra, già sindaco di Cassinetta di Lugagnano e autore del libro "Il suolo è dei nostri figli", e Roberto Fusari, esperto in mobilità e trasporti. 
 

Vacanze Natura in Valchiavenna

Submitted by admin on Wed, 30/01/2013 - 09:51

Il circolo Legambiente Valchiavenna organizza vacanze natura estive per i bambini dagli 8 ai 13 anni, con due gruppi il primo dal 9 al 15 giugno e dal 17 al 23 giugno a Isola di Madesimo, mentre il secondo a Borgonuovo di Piuro dal 7 al 13 luglio. Per i più grandi invece, dai 12 ai 16 anni, c'è la possibilità trascorrere una settimana, dal 1 al 7 luglio a Codera, piccolo paesino nell'ominima valle.
Per informazioni: lory_tam@libero.it 3454807658 http://legambientevalchiavenna.blogspot.
volantino_vacanze_natura

Suonibus con Lampi

Submitted by admin on Tue, 29/01/2013 - 09:39

Nell'ambito della rassegna musicale Lampi di Musicamorfosi è possibile usufruire di Suonibus, servizio di taxi collettivo per raggiungere il teatro Villoresi di Monza, il costo è di 5 euro, la partenza è prevista alle 20.15 da casa Dho in via cacciatori delle Alpi 3 Seveso. I soci di Legambiente possono usufruire della riduzione sul biglietto di ingresso della rassegna, quindi per la platea si passa da 25 a 22 e per la galleria da 18 a 15 euro. La rassegna Lampi, organizzata da Musicamorfosi, è giunta alla sua decima edizione e inzierà sabato 2 febbraio con Lichtblick Stabat Mater di Angelo Comisso e con Markus Stockhausen. 

  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • …
  • next ›
  • last »
Syndicate content

menu0

  • Tesseramento

menu1

  • Appuntamenti
  • Dal Nazionale
  • Campagne nazionali sul territorio
  • Educazione ambientale
  • Vacanze e Centri estivi

menu2

  • Luoghi amici
  • Dove passeggiare

menu3

  • Pubblicazioni

www.pornotwit.com

http://www.firstmedmart.com/buy-cheap-metformin-online-no-prescription
Privacy e Policy