L'inganno di Pedemontana: alcune notizie importanti a riguardo
Pubblichiamo qui di seguito l'ultimo comunicato stampa di Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile relativo a Pedemontana, dove si riporta quanto emerso dall'Assemblea pubblica organizzata dal Comune di Seveso il giorno 1 febbraio 2016 e si fanno alcune valutazioni importanti. Invitiamo a leggere e a considerare quanto sia sempre più evidente che questa autostrada oltreché dannosa sia anche proprio inutile.
Radio POP intervista insieme in rete su pedemontana e diossina
il giorno 8 novembre 2015 il giornalista Andrea Tornago ha incontrato una piccola delegazione del coordinamento Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile e del Circolo Legambiente Laura Conti per parlare del pericolo diossina e Pedemontana.
In allegato l'audio della registrazione.
Inaugurazione post Expo per Pedemontana: il cahier de doleance
Il giorno 5 novembre 2015 è stata inaugurata la seconda tratta della Pedemontana, un'autostrada inutile e dannosa. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa di Insieme in Rete per uno Sviluppo sostenibile.
Villa Dho a Seveso Altopiano
Domenica 27 settembre 2015 a partire dalle ore 19.30 a Villa Dho uno splendido concerto di Musicamorfosi ci permetterà di tornare nella atmosfera dei tempi in cui la Villa era abitata dai suoi primi proprietari, la famiglia Dho, ai quali dobbiamo la generosa donazione che fu fatta in seguito al Comune di Seveso.
Mobilità sostenibile a seveso
Giovedì 17 settembre a partire dalle ore 20 un'iniziativa tra Seveso e Barlassina metterà al centro dell'attenzione l'importanza del movimento lento sul territorio e di un mezzo come la bicicletta. In allegato i dettagli dell'iniziativa.
Pedemontana e diossina: novità sul piano di Caratterizzazione per le aree contaminate
Nei giorni scorsi è stata discussa la proposta di Piano di Caratterizzazione elaborata da Pedemontana a seguito delle critiche e delle osservazioni avanzate dai Comuni di Seveso, Desio, Barlassina, Cesano Maderno, Bovisio Masciago e dagli altri organi competenti, tra cui ARPA.
Di seguito pubblichiamo il commento di Insieme in Rete.
Pedemontana e diossina:dal passato il monito per il presente 10 luglio 1976 10 luglio 2015
Settimana prossima saranno 39 anni dall'incidente del 10 luglio 1976 quando fuoriuscì la nube tossica dalla fabbrica dell'Icmesa. Il territorio è di nuovo in pericolo per colpa di Pedemontana che potrebbe risollevare il problema dopo tanti anni e a oggi non si sa ancora come le autorità tratteranno il problema. Nel giorno della ricorrenza dell'incidente ne parliamo per capire lo stato dell'arte dell'Autostrada e non solo.
Questo il programma:
16.30 presso il centro visite del Bosco delle Querce conferenza dedicata allo stato dell'arte di Autostrada Pedemontana con Paolo Butti, sindaco di Seveso, Gemma Beretta, portavoce del coordinamento Insieme in Rete e presidente del Circolo Legambiente Seveso, Alberto Colombo, coordinamento Insieme in Rete e Gianni Del Pero, geologo di WWF Groane.
17.15 visita guidata al Percorso della Memoria a cura del nostro circolo Legambiente Seveso "Laura Conti"
18.30 presso il centro ricreativo Le Petitosa visita alla mostra Pedemontana e diossina
19.30 presso Villa Dho, via cacciatori delle Alpi 3, il concerto Il tango della memoria, a cura di Musicamorfosi all'interno della rassegna di Suonimobili.
23 maggio una festa per ritrovarsi
Il prossimo sabato 23 maggio dalle ore 18.00 ci sarà presso il centro ricreativo la Petitosa di Seveso una festa per ritrovarsi per tutti le persone che hanno vissuto l'esperienza delle vacanze ecologiche del circolo Legambiente Laura Conti di Seveso dagli inizi degli Anni 90' al 2008. Sono invitate tutte le persone che hanno vissuto le vacanze come bambini, ragazzi, sherpa, cuooche, volontari, accompagnatori, organizzatori.
Notizie su Pedemontana
Insieme in Rete ha realizzato una conferenza stampa insieme al Sindaco di Seveso e al Consigliere Regionale Corbetta per aggiornare sulle ultime notizie relative a Pedemontana.
Qui di seguito il comunicato stampa e la presentazione a cura di Gianni del Pero.
Buona lettura
Festa dell'Albero 2014
Il giorno è giovedì 20 novembre 2014 dalle ore 9:45 alle ore 11:30. Il Circolo Legambiente "Laura Conti" in collaborazione con il Comune di Seveso realizza la Festa dell'Albero. All'evento parteciperà l'intera Scuola primaria San Pietro Martire di Seveso con i suoi 150 bambini e bambine della scuola elementare e dell'ultimo anno della materna, circa 35. Dopo una presentazione del programma della mattinata e del significato della giornata, come suggerito dallo slogan della campagna di Legambiente "abbraccialo", i bambini abbracceranno gli alberi del Bosco e prima li addobberanno con disegni e pensierini preparati apposta su di loro, in classe. Infine, ci sarà un canto corale. Alla Scuola Legambiente donerà una piantina da mettere a dimora nel loro giardino.
