Festa dell'Albero 2014
Il giorno è giovedì 20 novembre 2014 dalle ore 9:45 alle ore 11:30. Il Circolo Legambiente "Laura Conti" in collaborazione con il Comune di Seveso realizza la Festa dell'Albero. All'evento parteciperà l'intera Scuola primaria San Pietro Martire di Seveso con i suoi 150 bambini e bambine della scuola elementare e dell'ultimo anno della materna, circa 35. Dopo una presentazione del programma della mattinata e del significato della giornata, come suggerito dallo slogan della campagna di Legambiente "abbraccialo", i bambini abbracceranno gli alberi del Bosco e prima li addobberanno con disegni e pensierini preparati apposta su di loro, in classe. Infine, ci sarà un canto corale. Alla Scuola Legambiente donerà una piantina da mettere a dimora nel loro giardino.
Pedemontana è entrata dalla finestra, comunicato stampa di Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile
Il prossimo 3 ottobre 2014 la Milano - Meda sarà chiusa di notte per una tratta per permettere l'avanzamento dei lavori di Pedemontana.
Un'opera inutile e dannosa, che avanza con ritardo, senza attenzione per il territorio e minaccia ormai la zona dove giace la diossina che dovrebbe rimanere sotto terra. Qui il commento di Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile
Pedemontana urge un ripensamento
Pubblichiamo il comunicato stampa di Legambiente Lombardia che riporta dati significativi sull'inutilità dell'autostrada più costosa della Lombardia - l'autostrada BreBeMI - e che lancia un ulteriore monito rispetto all'anacronistico avanzamento dell'autostrada Pedemontana sul nostro territorio. Qui è possibile leggere il comunicato.
Grande successo per Puliamo il Mondo a Seveso
Il prossimo weekend ci sarà Puliamo il Mondo edizione italiana di Clean up the world. Inziativa svoltasi per la prima volta in Australia nel 1993, dall'anno successivo è stata importata in Italia con il nome di Puliamo il Mondo da Legambiente. Quest'anno il circolo Legambiente "Laura Conti" di Seveso organizza due momenti per l'occasione.
Primo appuntamento sarà per sabato 27 settembre a partire dalle ore 9.30 con punto di ritrovo presso il centro ricreativo "La Petitosa" in via dei Castagni da qui partirà l'azione di pulizia rifiuti nelle aree del parco e della adiacenze di Villa Dho e delle aree verdi vicine al parcheggio di Via Cacciatori delle Alpi, inoltre sarà anche l'occasione per svolgere dei piccoli lavori di manutenzione del sentiero del parco villa Dho.
Il secondo momento sarà invece per il giorno successivo domenica 28 settembre i più volonterosi sempre alle 9.30 potranno collaborare con la Protezione civile di Seeso nell'attività di pulizia del torrente Comasinella presso il ponte in Via Cacciatori dell Alpi all'altezza del Parco del Biulè.
Puliamo il Mondo 2014 a Seveso è promosso dal Circolo Legambiente "Laura Conti" di Seveso in collaborazione con Sezione WWF Groane, Gruppo Alpini Sveso, Protezione Civile e Comune di Seveso.
Ecco la foto. di gruppo
Puliamo il mondo 2014
Il prossimo weekend ci sarà Puliamo il Mondo edizione italiana di Clean up the world. Inziativa svoltasi per la prima volta in Australia nel 1993, dall'anno successivo è stata importata in Italia con il nome di Puliamo il Mondo da Legambiente. Quest'anno il circolo Legambiente "Laura Conti" di Seveso organizza due momenti per l'occasione.
Primo appuntamento sarà per sabato 27 settembre a partire dalle ore 9.30 con punto di ritrovo presso il centro ricreativo "La Petitosa" in via dei Castagni da qui partirà l'azione di pulizia rifiuti nelle aree del parco e della adiacenze di Villa Dho e delle aree verdi vicine al parcheggio di Via Cacciatori delle Alpi, inoltre sarà anche l'occasione per svolgere dei piccoli lavori di manutenzione del sentiero del parco villa Dho.
Il secondo momento sarà invece per il giorno successivo domenica 28 settembre i più volonterosi sempre alle 9.30 potranno collaborare con la Protezione civile di Seeso nell'attività di pulizia del torrente Comasinella presso il ponte in Via Cacciatori dell Alpi all'altezza del Parco del Biulè.
Puliamo il Mondo 2014 a Seveso è promosso dal Circolo Legambiente "Laura Conti" di Seveso in collaborazione con Sezione WWF Groane, Gruppo Alpini Sveso, Protezione Civile e Comune di Seveso.
Un aiuto di Stato a Pedemontana e il grido di allarme di sette sindaci della Brianza
Il giorno 1 agosto 2014, in perfetto stile italiano, il CIPE ha deliberato un lauto aiuto di stato per la realizzazione dell'autostrada Pedemontana. Un'opera sempre più inutile e malfatta, che richiede ora addirittura una contribuzione statale per andare avanti. Vano l'appello di sette Sindaci della Brianza - Seveso, Cesano Maderno, Barlassina, Lentate sul Seveso, Desio, Lissone, Macherio - per fermare questa operazione che non fa certo onore al nostro governo. In allegato il comunicato del coordinamento Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile e la lettera dei 7 Sindaci.
Diossina e Pedemontana: il valore della memoria per quale futuro? (10 luglio 1976 - 10 lugli 2014)
Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile in collaborazione con l'amministrazione comunale di Seveso promuove un'iniziativa di ricordo/riflessione sul 10 luglio 1976: a 38 anni dall'incidente ICMESA che fece parlare di sé tutto il mondo e che segnò profondamente la comunità di Seveso, ancora una volta la nostra città si trova a fronteggiare il pericolo diossina a causa dell'avanzare di Pedemontana. E' questo il futuro che desideriamo per la città, per il territorio, per le nuove generazioni? Parliamo di questo giovedì 10 luglio 2014 alle ore 18 presso il Bosco delle Querce, via Ada Negri.
Per i dettagli vedi il volantino
Il 16/04/2014 a Meda, con Insieme in Rete, s'è discusso di Pedemontana
Una serata intensa di cui riportiamo una breve sintesi nella relazione allegata. Le slide prodotte dai relatori della serata sono reperibili dal blog indicato qui sotto:
http://sinistra-e-ambiente-meda.blogspot.it/2014/04/il-16-04-014-meda-co...
Insieme in Rete per uno Sviluppo sostenibile: incontro pubblico a Meda
Dopo l'iniziativa di Lentate sul Seveso, un nuovo appuntamento di Insieme in Rete per parlare delle criticità relative alla realizzazione dell'autostrada Pedemontana.
Mercoledì 16 aprile ore 21 presso l'Auditorium Anna Frank di Meda, via Giovanni XXIII 3. I dettagli nell'allegato.
La Pedemontana ha fatto flop: è ora di fermarsi
E' di questi giorni la notizia che manca la copertura finanziaria per portare avanti la costruzione dell'autostrada Pedemontana.
I soldi non bastano nemmeno per fare un rammendo.
E' ora di fermarsi.
In allegato l'approfondimento.
