• Home

Menu

  • Laura Conti
  • Statuto
  • Oasi Fosso del Ronchetto
  • Archivio della memoria
  • Bosco delle Querce
  • Il Sogno delle Tartarughe Verdi
  • Villa Dho Casa Aperta
  • Trasparenza Amministrativa
  • Bilancio

Contatti

User login

Login
  • Request new password

Links

Rete Pedemontana
N.A.T.U.R.& Onlus
Musicamorfosi
WWF Groane
Sinistra e Ambiente Meda
Legambiente Seveso su Yuotube
 



 

Home

DOV'É FINITO LO STUDIO DELLA FLA SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE ALLA DIOSSINA TCDD RESIDUA ?

Submitted by Legambiente_Sev... on Tue, 02/07/2019 - 15:39

 

 dal blog di Sinistra e Ambiente
 

Con Delibera di Giunta Regionale X/5268 del giugno 2016 la Fondazione Lombardia per l’Ambiente e’ stata incaricata di svolgere una indagine di valutazione di rischio da esposizione a diossina TCDD residua dell’incidente ICMESA.
Per questa ricerca sono stati stanziati fondi pubblici: 100.000 euro da Regione Lombardia con un cofinanziamento FLA per altri 124.000 euro. (vedi qui come sono stati impegnati ndr).
La Fondazione ha svolto la ricerca e ne ha dato un iniziale e parziale riscontro al gruppo di Sinistra e Ambiente di Meda e al circolo Laura Conti di Legambiente di Seveso nel corso dell'incontro dell'11 giugno 2018 .
I due gruppi ambientalisti hanno chiesto alla Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA) di essere messi a parte dei contenuti dell'indagine di valutazione di rischio da esposizione a diossina TCDD residua dell'incidente ICMESA e di essere coinvolti con una metodologia partecipata di diffusione del lavoro e delle valutazioni dello studio di FLA.
Alla nostra ultima richiesta, del 4-2-2019 , la FLA aveva risposto con un rimando che coinvolgeva i referenti di Regione Lombardia "per fissare a breve una data utile per organizzare un incontro".
Da allora, dal 5 febbraio 2019, tutto tace.
A un ulteriore nostro sollecito del 26-03-2019, non v'è stata alcuna risposta da parte di FLA.
E' d'obbligo porsi e porre delle domande sull’atteggiamento sfuggente di Regione Lombardia e della FLA, con quest’ultima che poteva e può svolgere un ruolo importante sia rispetto all’Ente regionale (da cui ha ricevuto l'incarico per il lavoro) sia rispetto alle nostre precise richieste.
Decidere di "mimetizzare" l'indagine o comunque non darle la dovuta rilevanza pubblica la depotenzia intaccandone il principio di trasparenza.
Quale utilità può avere uno studio se resta confinato nei cassetti degli estensori e degli uffici tecnici regionali e se lo stesso non viene restituito alla Comunità e a chi s'è dichiarato interessato ad averne contezza?
Si vuole limitare la conoscenza ai soli addetti ai lavori e agli uffici degli Enti dove risulta sia già stato depositato?
Vi sono contenuti non divulgabili perchè possono ingenerare preoccupazione o semplicemente c'è qualcuno che con supponenza ritiene che i gruppi e le associazioni ambientaliste e i cittadini non siano in grado di comprenderne i contenuti?
Eppure, sia Sinistra e Ambiente di Meda sia il Circolo Laura Conti di Legambiente Seveso, con il loro lavoro congiunto, hanno dimostrato da tempo di saper leggere e valutare attentamente anche documenti tecnici complessi, riproponendoli con dettagli ed approfondimenti indispensabili per una buona, leggibile e credibile informazione.
Si vuole forse ripetere quanto già avvenuto nel 2003 dove analogo studio rimase per anni sconosciuto ai più?
Continuiamo a pensare che questo lavoro vada seguito con attenzione e i suoi contenuti debbano essere resi noti e nella disponibilità dei cittadini.

Seveso/Meda 15-6-2019

Sinistra e Ambiente di Meda
Legambiente circolo “Laura Conti” di Seveso

 

 
 
 
L'articolo de Il Cittadino del 22-6-019 che fa un collage di due argomenti differenti anche se hanno come comune denominatore la Diossina TCDD.
L'articolo parte dalle analisi chimiche aggiuntive alla Caratterizzazione dei suoli per l'autostrada pedemontana di febbraio 2019 (non ancora note anche se è chiaro l'obiettivo "minimizzante" di APL su cui prima o poi ritorneremo) per poi passare a scrivere dell'indagine FLA di valutazione di rischio da esposizione a diossina TCDD residua dell’incidente ICMESA.
Sul secondo argomento, evidenzia la comunicazione di Sinistra e Ambiente di Meda e di Legambiente di Seveso.
Scontate le repliche della FLA e le rassicurazioni varie.
Meglio, molto meglio sarebbe consentire l'accesso all'indagine nella sua completezza (valutazioni, indicazioni, valori dei dati analitici, indicazioni d'uso del suolo etc.) e una sua restituzione pubblica.

menu0

  • Tesseramento

menu1

  • Appuntamenti
  • Dal Nazionale
  • Campagne nazionali sul territorio
  • Educazione ambientale
  • Vacanze e Centri estivi

menu2

  • Luoghi amici
  • Dove passeggiare

menu3

  • Pubblicazioni

www.pornotwit.com

http://www.firstmedmart.com/buy-cheap-metformin-online-no-prescription
Privacy e Policy