Insieme in Rete incontra Arpa Mb
In data 05/09/013 sulla questione Pedemontana e Rischio Diossina, Insieme in Rete per uno sviluppo sostenibile ha incontrato i vertici del Dipartimento ARPA di Monza e Brianza, a seguito di nostra richiesta cui ha dato rapida risposta il dott. Luca Marchesi, Vice Direttore Generale di Arpa e Direttore a interim del Dipartimento di Monza.
Erano presenti all’incontro tutte le figure di ARPA dei settori interessati ai procedimenti di analisi ambientali, nonchè quelle organiche all'Osservatorio Ambientale sulla Pedemontana, anche del Dipartimento di Milano.
Per il nostro coordinamento hanno partecipato la portavoce Gemma Beretta, Alberto Colombo e Gianni Del Pero.
Con l’occasione abbiamo avuto conferma del mancato coinvolgimento di ARPA nella fase progettuale di Pedemontana: l’ultimo coinvolgimento di ARPA risale infatti all’ottobre 2008 con l’ultima campagna di indagine propedeutica alla stesura del progetto definitivo.
Rispetto al ruolo di ARPA nella stesura del progetto esecutivo della pedemontana, ARPA ha evidenziato che le sue competenze sono relative all’aspetto ambientale, con un incarico prettamente tecnico.
Nell’ambito del progetto esecutivo, ARPA potrà e dovrà occuparsi del piano scavi, con relativa modalità di gestione delle terre lavorate, che in funzione del loro grado di contaminazione, saranno soggette ai trattamenti previsti dalle normative, così come dovrà occuparsi delle eventuali bonifiche.
Sulla gestione dei cantieri e le metodologie di lavorazione, compresi i cantieri previsti sulle aree contaminate della tratta B2, verranno elaborate prescrizioni standard a cura delle ASL di competenza.
In seguito all'incontro è stato elaborato un comunicato stampa che entra più nello specifico.