Pedemontana e diossina:dal passato il monito per il presente 10 luglio 1976 10 luglio 2015
Settimana prossima saranno 39 anni dall'incidente del 10 luglio 1976 quando fuoriuscì la nube tossica dalla fabbrica dell'Icmesa. Il territorio è di nuovo in pericolo per colpa di Pedemontana che potrebbe risollevare il problema dopo tanti anni e a oggi non si sa ancora come le autorità tratteranno il problema. Nel giorno della ricorrenza dell'incidente ne parliamo per capire lo stato dell'arte dell'Autostrada e non solo.
Questo il programma:
16.30 presso il centro visite del Bosco delle Querce conferenza dedicata allo stato dell'arte di Autostrada Pedemontana con Paolo Butti, sindaco di Seveso, Gemma Beretta, portavoce del coordinamento Insieme in Rete e presidente del Circolo Legambiente Seveso, Alberto Colombo, coordinamento Insieme in Rete e Gianni Del Pero, geologo di WWF Groane.
17.15 visita guidata al Percorso della Memoria a cura del nostro circolo Legambiente Seveso "Laura Conti"
18.30 presso il centro ricreativo Le Petitosa visita alla mostra Pedemontana e diossina
19.30 presso Villa Dho, via cacciatori delle Alpi 3, il concerto Il tango della memoria, a cura di Musicamorfosi all'interno della rassegna di Suonimobili.