• Home

Menu

  • Laura Conti
  • Statuto
  • Oasi Fosso del Ronchetto
  • Archivio della memoria
  • Bosco delle Querce
  • Il Sogno delle Tartarughe Verdi
  • Villa Dho Casa Aperta
  • Trasparenza Amministrativa
  • Bilancio

Contatti

User login

  • Request new password

Links

Rete Pedemontana
N.A.T.U.R.& Onlus
Musicamorfosi
WWF Groane
Sinistra e Ambiente Meda
Legambiente Seveso su Yuotube
 



 

Home

IL BOSCO DELLE QUERCE, UN CAMPANELLO DI ALLARME

Submitted by Legambiente_Sev... on Thu, 18/02/2021 - 10:44

 

La giunta regionale lombarda nella seduta del 21-12-2020, ha approvato, la delibera n 4069 comprendente lo schema di convenzione 2021-2022 per la gestione del Parco Regionale Naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda.

Un passaggio formale che ogni due anni assegna le risorse regionali per la gestione, il mantenimento e l'utilizzo di questa area naturale, ricostruita dall'intervento umano dopo il disastro dell'Icmesa di Meda.
Disastro che contaminò di diossina TCDD molte superfici di Meda, Seveso, Barlassina, Cesano Maderno, Bovisio Masciago e Desio.
Per il biennio 2021-2022 sono previsti 120.000 euro a favore del Comune di Seveso per la gestione e l'apertura del Parco Naturale del Bosco delle Querce e 160.000 euroall'Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) per la gestione e manutenzione del verde.
Questa volta, rispetto agli anni passati, nel testo della convenzione, che dovrà successivamente passare per l'approvazione nei Consigli comunali di Meda e Seveso, manca però una parte.
E' quella relativa alle due vasche di Meda e di Seveso dove sono sepolti i materiali pesantemente  contaminati dalla diossina TCDD e dove in precedenza veniva affidato al Comune di Seveso, con uno stanziamento dedicato di 30.000 euro, il monitoraggio ambientale con analisi chimiche sul percolato e sulla falda e la manutenzione .
Nella DGR, nelle considerazioni, si rimanda la gestione delle due vasche e del deposito di Cesano Maderno a generiche "successive determinazioni della competente Direzione Generale Ambiente e Clima" .
Giusto porsi alcune domande:  

Perchè questo finanziamento è stato eliminato dalla DGR e dalla Convenzione ?
Perchè il Comune di Seveso non è più incaricato dell'attività di controllo sulle due vasche? 
Chi eseguirà ora questa preziosa attività ? 
Se ne farà carico Regione Lombardia ? 
Con quale struttura, con quali fondi e con quale frequenza ? 

Val la pena che in Commissione e in Consiglio Comunale a Meda e a Seveso, quando si discuterà la Convenzione, qualcuno proponga i nostri quesiti, chiedendo chiarimenti.

Qui la Delibera di Giunta n° 4096 

Sotto lo schema di convenzione che dovrà passare nei Consigli Comunali di Meda e di Seveso

Articoli sulla stampa:

 

 

menu0

  • Tesseramento

menu1

  • Appuntamenti
  • Dal Nazionale
  • Campagne nazionali sul territorio
  • Educazione ambientale
  • Vacanze e Centri estivi

menu2

  • Luoghi amici
  • Dove passeggiare

menu3

  • Pubblicazioni

www.pornotwit.com

http://www.firstmedmart.com/buy-cheap-metformin-online-no-prescription
Privacy e Policy