Le stagioni del parco: Il Bosco delle Querce di Seveso e Meda
All'interno de Le stagioni del parco il comitato per la brughiera briantea e il coordinamento Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile organizzano per domenica 14 luglio l'iniziativa: il Bosco delle Querce: 37 anni fa l'incidente dell'I.C.M.E.S.A. e oggi il progetto dell'autostrada Pedemontana, in collaborazione con il Parco regionale Bosco delle Querce Il ritrovo è previsto per le 9 presso il parcheggio in fondo a Via Ada Negri a Seveso. Nel corso della mattina si svolgerà la visita guidata all'area naturalisita con la presenza di un agronomo e una visita storico/ambierntale nel parco, mentre la conclusione della giornata è prevista intorno alle 12.30.
Per maggiori informazioni: Alberto cell. 347 0798345 albertocolombo1961@libero.it - www.alternativaverde.it/rete
Bocciata mozione in consiglio regionale
Dopo l'attività di sensibilizzazione svolta sul territorio con i Sindaci della tratta B2 che ha portato alle lettere dei Sindaci, il coordinamento ambientalista Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile ha lavorato con un gruppo di Consiglieri Regionali del Movimento Cinque Stelle (Gianmarco Corbetta) e del Partito Democratico (Laura Barzaghi, Enrico Brambilla, Jacopo Scandella, Fabio Pizzul, Carlo Borghetti) e condiviso con loro il testo di una Mozione sulla ormai nota questione autostrada Pedemontana e rischio TCDD (Diossina). Il risultato finale è stato la richiesta di una mozione urgente, presentata nei scorsi giorni, ma bloccata in aula prima dal presidente del consiglio regionale, nonchè ex assessore alle infrastrutture, Raffaele Cattaneo e poi da un voto in aula che ha visto votare compatta la maggioranza. Dopo la bocciatura di urgenza la mozione sarà ripresentata per via ordinaria e se ne discuterà ma solo a settembre, intanto il tempo per il nostro territorio passa inesorabile.
Per maggiori informazioni il coordinamento Insieme in rete ha rilasciato un comunicato sulla questione, qui potete trovare il testo della mozione presentata.
Su Il cittadino del 6/07/13 sono usciti due articoli a cura di Ivan Bavuso: Diossina e Pedemontana per la Regione non c'è fretta e A rischio la tratta B2Ma il pericolo salute è esteso fino a Desio. Mentre su Ilgiornale di Seregno di Seregno del 9/07/13 è uscito un articolo: La mozione ambientalista per avere ulteriori analisi
Le stagioni del parco: passeggiata lungo la valle del Serenza
All'interno del calendario de Le stagioni del parco organizzato dal comitato per il parco regionale della brughiera desideriamo segnalare l'iniziativa di domenica 7 luglio prossimo dal titolo: La valle del Serenza. Tra geologia e storia: l'orrido e la Serenzaprima di confluire nel Seveso. Il ritrovo è previsto per le 8.30 presso il parcheggio del centor sportivo di Carimate in via per Subinago. L'evento è organizzato in collaborazione con l'associazione La Puska di Lentate sul Seveso.
Suonimobili 2013
Il circolo Legambiente "Laura Conti" è orgoglioso di essere partner della stagione musicale Suonimobili 2013. La rassegna è organizzata da Musicamorfosi a partire da un'idea originale del direttore artistico Saul Beretta, il circolo in particolare si occuperà del car pooling Suonibus per alcune date selezionate (3, 6, 12, 18, 27 luglio). E' consultabile l'intero programma qui.
I sindaci scrivono alle istituzioni
Nelle scorse settimane i rappresentanti di Insieme in Rete hanno svolto incontri con le amministrazioni dei comuni interessati dall'Autostrada Pedemontana, in particolare i comuni della tratta B2, volti a sensibilizzare riguardo al rischio derivante dalla presenza accertata di diossina. Nel rispetto delle reciproche autonomie il coordinamento aveva chiesto un intervento su questo aspetto. Azione che i sindaci hanno svolto tra la fine di maggio e l'inizio di giugno firmando due lettere che potete trovare in allegato. La lettera è stata firmata anche dal comune di Seveso, nella persona del commissario prefettizio Adriana Sabato.
cs_insiemeinrete_sindaci
Il Fosso del Ronchetto da leggere
Segnaliamo con molto piacere l'ultimo numero del notiziario del gruppo WWF Groane dello scorso mese di maggio, dove sono presenti tre interessanti articoli a cura di Alessandro Meroni e Maurizio Borghi dedicati all'Oasi naturalistica Fosso del Ronchetto, ora parte del Parco delle Groane. I tre articoli sono in particolare dedicati allo scoiattolo rosso e alla storia dell'oasi. Foto di Maurizio Borghi.
Lomazzo e la Valle del Lura: il progetto delle vasche di laminazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'appello degli amici dell'associazione Immagina Lomazzo sul faraonico progetto delle vasche di laminazione sul Lura. Un progetto che se realizzato così come previsto snaturererà completamente un'area verde di più di 292.000 metri quadrati ai lati del fiume. E' disponibile anche la documentazione relativa al progetto.
Pedemontana: diario da Mozzate
Ospitiamo nel nostro blog la lettera di alcuni cittadini di Mozzate, comune della provincia di Como, indirizzata al neo Sindaco Luigi Monza (Pd). La lettera pone in luce alcuni problemi viabilistici e ambientali legati al cantiere dell'Autostrada Pedemontana lombarda. Mozzate si trova all'interno della Tratta A Cassago Magnago-Lomazzo.
Le stagioni del parco
E' disponibile il programma de Le stagioni del parco, uscite domenicali organizzate dal comitato per il Parco regionale della Brughiera. Nel fitto programma che prosegue fino a domenica 27 ottobre desideriamo segnalare in modo particolarele iniziative di domenica 14 luglio e di domenica 22 settembre. La prima iniziativa dal titolo: il Bosco delle Querce: 37 anni fa l'incidente dell'IC.M.E.S.A. (10 luglio 1976) e oggi il progetto dell'autostrada Pedemontana, è organizzata in collaborazione con il coordinamento Insieme in Rete per uno sviluppo sostenibile e il Parco regionale Bosco delle Querce. Mentre la seconda del 22 settembre prossimo dal titolo: Escursioni attraverso le oasi naturali dell'Altopiano nel Parco rgionale delle Groane, a cura del Comitato per il Parco regionale delle Brughiera, Circolo Legambiente "Laura Conti" Seveso e Oasi Lipu Cesano Maderno.
Pedemontana e diossina in Parlamento
Martedì 4 giugno scorso i senatori Ricchiuti, Puppato, De Petris e Marton hanno presentato ufficialmente un'interrogazione presso il Senato della Repubblica rivolta ai ministri delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, dell'ambiente e della tutela del territorio, Andrea Orlando e della salute, Beatrice Lorenzin; riguardo il tracciato dell'Autostrada Pedemontana lombarda e le conseguenze per la salute dei cittadini che abitano nei comuni della tratta B2 e nelle aree limitrofe, prestando particolare attenzione alle analisi del terreno. Vi terremo informati sulle eventuali risposte.
Giovedì 6 giugno alcuni deputati alla Camera durante il question time settimanale hanno chiesto al sottosegretario all'ambiente Cirillo spiegazioni riguardo la questione Pedemontana e diossina con particolare attenzione ai dati dei campionamenti del terreno. La risposta molto concisa è da leggere con molta attenzione.
