Il 16/04/2014 a Meda, con Insieme in Rete, s'è discusso di Pedemontana
Una serata intensa di cui riportiamo una breve sintesi nella relazione allegata. Le slide prodotte dai relatori della serata sono reperibili dal blog indicato qui sotto:
http://sinistra-e-ambiente-meda.blogspot.it/2014/04/il-16-04-014-meda-co...
Insieme in Rete per uno Sviluppo sostenibile: incontro pubblico a Meda
Dopo l'iniziativa di Lentate sul Seveso, un nuovo appuntamento di Insieme in Rete per parlare delle criticità relative alla realizzazione dell'autostrada Pedemontana.
Mercoledì 16 aprile ore 21 presso l'Auditorium Anna Frank di Meda, via Giovanni XXIII 3. I dettagli nell'allegato.
La Pedemontana ha fatto flop: è ora di fermarsi
E' di questi giorni la notizia che manca la copertura finanziaria per portare avanti la costruzione dell'autostrada Pedemontana.
I soldi non bastano nemmeno per fare un rammendo.
E' ora di fermarsi.
In allegato l'approfondimento.
Sull'incontro pubblico a Lentate promosso da "Insieme in rete" sulla tratta B1 della Pedemontana
Si è svolta il 5 marzo 2014 a Lentate sul Seveso un'iniziativa di informazione alla popolazione sul procedere dell'opera autostradale nel territorio che va da Lomazzo a Lentate sul Seveso. Molti gli amministratori, consiglieri provinciali e regionali presenti. Molti i cittadini interessati a capire e preoccupati. In allegato il report dell'evento.
Conferenza stampa congiunta di "Insieme in Rete" e dei sindaci di Desio e Seveso
Insieme in Rete per uno Sviluppo sostenibile e i sindaci di Seveso e Desio hanno incontrato i giornalisti per dare notizia di un primo esito della diffida legale inoltrata lo scorso gennaio a Pedemontana, Regione Lombardia e gli altri soggetti coinvolti nella realizzazione dell'opera autostradale. In allegato il testo del comunicato stampa.
La Pedemontana arriva a Lentate: pagano territorio e ambiente
Mercoledì 05/03/014 alle ore 21.00 presso il Centro Civico Terragni – Biblioteca, in via Monte Santo 2 a Camnago (Lentate sul Seveso), promuove ed organizza INSIEME IN RETE.
Per ulteriori dettagli leggi qui
Pedemontana, come volevasi dimostrare
Da tempo i gruppi ambientalisti stanno segnalando il comportamento non conforme alle regole che la società Pedemontana ha adottato per realizzare l'opera.
Ora un'altra grave conferma: il progetto esecutivo della Tratta B1 viene consegnato ai comuni interessati insieme alla promessa della non realizzazione dell'opera nella sua completezza (compensazioni, opere accessorie), tutto rimandato a dopo EXPO. Un dramma all'italiana. Ancora una volta non resta che chiedere a gran voce che l'opera si fermi dove è già arrivata (Lomazzo) e ci si occupi qui di realizzare quanto prospettato per rendere meno grave dal punto di vista ambientale l'impatto dell'opera.
Per saperne di più, leggi qui
Comune di Seveso, WWF Groane, Circolo Legambiente Laura Conti: rinnovata la convenzione per la cura del Fosso del Ronchetto

Dando seguito all'accordo tra l'amministrazione comunale di Seveso e le associazioni ambientaliste WWF Groane e Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso, nel mese di gennaio 2014 è stato firmato il rinnovo della convenzione per la cura dell'Oasi Naturalistica del Fosso del Ronchetto a Seveso Altopiano. L'Oasi fa parte del Parco delle Groane.
In allegato il comunicato stampa.
Nella fotografia da sinistra verso destra: Massimiliano Fratter, Fabio Rivolta, Alessandro Meroni, Edoardo Manfredini, Paolo Butti, Gemma Beretta, Raffaella Mariani e Maurizio Zilio.
Pedemontana e diossina: Insieme in Rete con i sindaci di Desio e Seveso sottoscrivono una diffida legale
Il Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso, in qualità di aderente Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile, ha sottoscritto una diffida legale nei confronti di Pedemontana. Mentre il procedimento di approvazione del progetto esecutivo dell'autostrada relativamente alla Tratta B2 - che riguarda i comuni di Lentate sul Seveso, Barlassina, Meda, Seveso, Cesano Maderno - avanza, infatti, non sono ancora state eseguite le analisi ambientali volte a verificare la quantità di diossina (TCDD) ancora presente nella zona a seguito dell'incidente ICMESA del 1976. I sottoscrittori dell'atto legale (WWF Lombardia, Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso, Associazione La Puska di Lentate sul Seveso, Alberto Colombo per conto di Sinistra e Ambiente di Meda, il Sindaco di Seveso Paolo Butti e il Sindaco di Desio Roberto Corti) diffidano Regione Lombardia, Autostrada Pedemontana e gli altri soggetti coinvolti nella realizzazione dell'opera a procedere violando la legge e le prescrizioni che si fanno garanti della salute dei cittadini.
Di seguito riportiamo il testo del comunicato stampa a cura di Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile e rimandiamo al link di Sinistra e Ambiente di Meda dove è possibile leggere il testo completo della diffida.
Pedemontana e diossina, i Sindaci richiedono la convocazione dell'Osservatorio ambientale
Sette Sindaci dei Comuni di Monza Brianza (Seveso, Meda, Barlassina, Lentate sul Seveso, Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Desio) hanno chiesto con una recente lettera la convocazione dell'Osservatorio ambientale su Pedemontana. Questa richiesta è finalizzata a garantire l'osservanza da parte di Pedemontana della prescrizione del CIPE che obbliga l'appaltatore dell'opera a compiere opportuni carotaggi per verificare l'eventuale presenza di diossina sul tracciato al fine di operare conseguentemente le opportune bonifiche. Tali carotaggi non sono al momento ancora stati realizzati, mentre è atteso a breve il progetto esecutivo sulla tratta B2.
